Qualifica di Istruttore

La qualifica di Istruttore è propedeutica per la formazione successiva dei Tecnici per le discipline di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, salvamento, fitness in acqua. La qualifica abilita a tutte le attività d’insegnamento nell’ambito di una Scuola Nuoto sotto la supervisione di un tecnico in possesso del brevetto di Coordinatore. Possono accedere al corso i maggiorenni in possesso della licenza secondaria di primo grado. Il corso di formazione e il relativo esame sono organizzati dall’articolazione del SIT del Comitato territoriale competente.

 

Cosa prevede il corso

Il corso si svolge in un periodo di circa 3 mesi e prevede:

  • una prova pratica attitudinale di accesso al corso (l’allievo dovrà dimostrare una buona padronanza dei quattro stili di base con tuffo di partenza, nuotata subacquea e galleggiamento verticale);
  • un ciclo di lezioni teoriche in aula (29 ore) corredate e complementateda lezioni teoriche online (16 ore);
  • un ciclo di lezioni pratiche in acqua (11 ore);
  • un periodo di tirocinio presso una Scuola Nuoto Federale (74 ore);
  • un esame finale (scritto e orale);

 

Iscrizione

Il costo per la partecipazione alla prova pratica di ammissione è di € 50,00 (non rimborsabili in caso di mancato superamento della prova stessa).
La prova è gratuita per gli allievi in possesso del brevetto di Assistente Bagnanti FIN.
Per i tesserati come atleta agonista per almeno quattro stagioni negli ultimi dieci anni non è previsto il versamento della quota di iscrizione e non dovranno sostenere la prova pratica attitudinale.
Il costo per la frequenza al corso (comprensivo di esame finale) è di € 580,00 (ridotti a € 518,00 per gli allievi in possesso della qualifica di Assistente Bagnanti).
Le iscrizioni e i pagamenti avvengono esclusivamente in modalità on-line. Per maggiori dettagli consultare il calendario corsi e/o la pagina relativa alle modalità di iscrizione.

 

Requisiti di Ammissione

Per partecipare al corso Istruttore è necessario:

  • aver compiuto 18 anni al momento della prova di ammissione;
  •  essere in possesso della licenza secondaria di primo grado;
  •  non aver riportato condanne penali ai sensi dell’art. 4.1 comma 5 (modulo carichi pendenti);
  • disporre di certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica rilasciato da un medico sportivo o dal medico di base da consegnare al momento della prova pratica attitudinale o del primo accredito in presenza;
  • compilare la modulistica relativa alla richiesta di iscrizione e al trattamento dei dati personali, al ricevimento della quale la Segreteria SIT del Comitato Regionale provvederà a fornire le credenziali per accedere al portale necessarie per il versamento della quota di iscrizione (€ 50);
  • superare una prova pratica attitudinale, a cui si potrà accedere solo previo versamento della quota di iscrizione (non rimborsabile);
    Gli Assistenti Bagnanti FIN con tessera in corso di validità devono sostenere la prova pratica attitudinale senza versare la relativa quota.
    Gli atleti tesserati agonisti o ex atleti con almeno quattro anni di tesseramento consecutivo nel decennio antecedente la prova pratica, sono esentati dalla prova stessa e dal versamento della relativa quota;
  • al superamento della prova attitudinale, per accedere alle lezioni, il candidato dovrà versare il saldo del Corso accedendo al portale federale con le credenziali fornite dal Comitato Regionale.

La prova pratica attitudinale è condotta dal Coordinatore Regionale SIT e da un Docente Regionale SNAQ da lui incaricato, o da almeno due Docenti Regionali SNAQ delegati dal Coordinatore Regionale.
Per sostenere la prova pratica il candidato deve esibire un documento di identità valido, il certificato medico ed essere in regola con la procedura amministrativa.

 

Modalità di svolgimento delle prove di esame

Le prove di esame si svolgono tra 15 e 30 giorni dopo la conclusione del corso.
Alle prove d’esame sono ammessi solo i corsisti che hanno partecipato ad un minimo del 75% delle ore di lezione teorico/pratiche e svolto interamente il tirocinio pratico previsto (attività sul campo); il giorno dell’esame, l’allievo dovrà consegnare anche l’attestato di frequenza delle lezioni online.

Le prove d’esame consistono in:

  • un test scritto composto da 50 domande a risposta chiusa selezionate da un database messo a disposizione dal SIT Nazionale;
  • un colloquio mediante le quali evidenziare la conoscenza dei contenuti proposti e il grado di competenza acquisito.

L’esito della prova scritta costituisce un elemento orientativo della valutazione e non può quindi precludere la partecipazione del candidato all’esame orale. Le prove d’esame sono pubbliche.
Gli esaminatori possono limitare la presenza del pubblico qualora esso sia d’impedimento al regolare svolgimento delle prove. In condizioni particolari le prove d’esame possono essere svolte online secondo il disciplinare predisposto dal SIT Nazionale.
Gli esami saranno debitamente verbalizzati sugli appositi moduli, sui quali vanno specificati i contenuti richiesti, la valutazione delle singole prove e l’indicazione dell’esito finale: non idoneo – idoneo.
L’esito dell’esame sarà comunicato ai candidati al termine della prova.

I candidati assenti o risultati non idonei all’esame possono sostenere una seconda prova dietro versamento dell’apposita quota (€ 75) e richiesta scritta, non prima di 60 giorni e non oltre un anno dalla data del primo esame, in una sessione ordinaria successiva o in altra sessione appositamente costituita. Qualora il candidato risulti ancora assente o non idoneo deve frequentare nuovamente il corso versando la relativa quota.

 

Tesseramento federale annuale

Successivamente al conseguimento del Brevetto, il tecnico FIN deve ottemperare ogni anno al tesseramento federale; la FIN segue l’anno agonistico che parte il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell’anno successivo.
Il Tecnico Federale è tenuto, per il mantenimento della sua qualifica, a rispettare gli obblighi di formazione permanente previsti dal SIT per le diverse qualifiche (aggiornamento quadriennale). Con l’intervenuta approvazione del nuovo Regolamento SIT, il mancato rispetto degli obblighi di formazione permanente o il mancato rinnovo del tesseramento annuale pone il tecnico interessato nella posizione di “fuori ruolo”. Il tecnico fuori ruolo non può collaborare con una Scuola Nuoto Federale e non può essere inserito come tecnico in un documento di affiliazione.
Per ottenere la riammissione nel ruolo clicca qui.

 

Modulistica corsi (link utili)

» Modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione (carichi pendenti);

» Modulo consenso trattamento dati personali;

» Prova attitudinale di accesso al Corso

» Modulo richiesta 2a prova di Esame Corsi SIT

» Modalità di iscrizione ai corsi organizzati da SIT Nazionale 

 

SPONSOR